In questo periodo inevitabilmente ci troviamo ad avere molto tempo libero. E allora investiamolo al meglio iniziando a leggere un nuovo libro.
Che vi piacciano le storie avvincenti, i thriller oppure storie emozionanti e commoventi, per ognuno esiste il libro giusto, che aspetta solo di essere aperto.
Belle, astute e coraggiose. Otto storie di eroine, Véronique Beerli
I libri che illustrano il coraggio e la forza delle donne non sono una novità ma sono sempre utili per ribadire queste qualità così preziose ma spesso dimenticate. Le illustrazioni di Belle, astute e coraggiose, come alcune delle protagoniste, si ispirano alle fiabe e trasportano in un mondo magico e fantasioso. Le ragazze sapranno cavarsela in ogni tipo di situazione grazie alle proprie doti e alla propria intelligenza, una lezione davvero per tutti.
(Età di lettura consigliata 8 anni)
Le ragazze non hanno paura, Alessandro Ferrari
Questo romanzo, un po’ di avventura e un po’ thriller è riuscito a fare breccia non solo tra gli adolescenti e preadolescenti ma anche tra adulti e genitori. La storia iniziale di Mario, il protagonista, è infatti universale e parla di disagi a scuola, bulli e problemi in famiglia. Grazie all’amicizia con la vicina di casa Mario conoscerà un mondo del tutto nuovo, che gli farà capire che cosa è davvero il coraggio.
Fidanzati dell’inverno. L’Attraversaspecchi 1, Jeanette Gilge
Alcuni grandi opere della letteratura Young Adult sono state in grado di creare dei veri mondi paralleli in cui immergersi completamente. Questo è sicuramente il caso di Fidanzati dell’inverno, un fantasy che ruota attorno alla figura di Ofelia e del grande ma enigmatico destino che l’attende. La protagonista ha due poteri davvero particolari: può attraversare gli specchi e conoscere la storia passata degli oggetti. La sua vita cambia completamente quando viene costretta a sposarsi e a trasferirsi in un luogo ostile e freddo, i suoi poteri contribuiranno ad innescare una serie di situazioni che la porteranno a conoscenza di un grande segreto…
Quasi a casa, Elena Moretti
Questo romanzo italiano racconta la storia di una famiglia alquanto strana, che vive in solitudine in una malga in montagna, lontana dalla società e dai suoi stress. Adrian, il protagonista, è un ragazzo che non ha ricevuto molto dalla vita, se non sfortune e problemi, grazie all’incontro (a volte anche allo scontro) e al dialogo con altri ragazzi come lui l’autore racconta la lotta contro segreti, silenzi e bugie per arrivare quasi a casa.
Tartarughe all’infinito, John Green
Dall’autore del bestseller mondiale Colpa delle stelle nasce un nuovo romanzo da leggere tutto d’un fiato: Tartarughe all’infinito. Il libro parla di Aza, una ragazza americana che soffre di disturbi d’ansia, una condizione molto comune tra adolescenti e adulti, che l’autore sa indagare con leggerezza e ironia. la curiosità e l’intelligenza di Aza la porteranno a vivere molte avventure con i suoi amici e a conoscere e indagare meglio se stessa. Come nel romanzo d’amore Colpa delle stelle, anche in questo caso il tema è molto serio ma è affrontato con tanta tenerezza e umanità.